
Dopo la nascita di un figlio, la sessualità di una coppia può cambiare — a volte per poco tempo, altre volte per mesi o anni.

a cura di Federica Coppoli, Ostetrica e Consulente Sessuale
Dopo la nascita di un figlio, la sessualità di una coppia può cambiare — a volte per poco tempo, altre volte per mesi o anni.
Non c’è nulla di sbagliato se dopo il parto una donna non ha voglia di fare l’amore.
Non c’è nulla di sbagliato se il desiderio è cambiato.
Non c’è nulla di sbagliato se il corpo reagisce chiudendosi invece che aprirsi.
Molte donne mi dicono frasi come:
E quasi sempre concludono con: “Forse sono io che ho qualcosa che non va.” La verità? No, non sei tu. È il tuo corpo che ti sta parlando. Perché la sessualità può cambiare dopo il parto?
Le cause possono intrecciarsi tra corpo, emozioni e contesto di vita. Le principali che incontro nel mio lavoro sono:
in allattamento)
Il dolore non è “normale”, ma è molto comune. E soprattutto: si può trattare e si può stare meglio
Il corpo che si protegge “chiudendosi”.
Dopo un’esperienza intensa come il parto (anche se è andato bene), il pavimento pelvico può reagire contraendosi automaticamente. È un meccanismo di protezione: “Qui è successo qualcosa di importante, meglio stare in guardia.”
La penetrazione, in questo caso, non viene percepita come piacere, ma come potenziale minaccia.
Il desiderio non è un interruttore, ma una risposta del corpo. Se manca terreno fertile (relax, tempo, fiducia, stimoli), è normale che non arrivi.
Cosa fare quando “non ci si sente più” come prima? Quello che non aiuta:
Quello che aiuta davvero è un approccio rispettoso, graduale e mirato al corpo e alla relazione con sé stesse (e con l’eventuale partner).
La vagina, soprattutto dopo un parto, può aver bisogno di lubrificazione.
Usati con consapevolezza, possono aiutare a ritrovare fiducia e piacere.
Non si tratta di “tornare come prima”. Si tratta di rinascere anche lì.
Le cicatrici, visibili o invisibili, non devono definire la tua sessualità. Il corpo ha una memoria, sì. Ma ha anche una grande capacità di trasformarsi, quando gli viene data cura, presenza e ascolto.
La sessualità dopo il parto non è la fine di qualcosa.
È l’inizio di una versione nuova, più consapevole, più autentica. E soprattutto: possibile.