Fertilità e nutrizione: quale legame?

È possibile sostenere la salute riproduttiva attraverso l’alimentazione? Secondo crescenti evidenze scientifiche, la risposta è sì.

🟣 Fertilità e nutrizione: quale legame?

È possibile sostenere la salute riproduttiva attraverso l’alimentazione? Secondo crescenti evidenze scientifiche, la risposta è sì. Anche se la fertilità dipende da numerosi fattori – genetici, ormonali, ambientali e psicologici – la nutrizione gioca un ruolo chiave nel preservare o riequilibrare alcune funzioni fondamentali del nostro corpo, in particolare quelle legate al ciclo ovarico, all’ovulazione e alla qualità degli ovociti.

Perché l’alimentazione conta?

Uno squilibrio nutrizionale può contribuire a disfunzioni del sistema riproduttivo. Disturbi del comportamento alimentare come anoressia, bulimia o obesità severa possono alterare la produzione ormonale e portare ad anomalie ovulatorie o cicli irregolari. Anche un’intensa attività sportiva non bilanciata da un’adeguata alimentazione può incidere negativamente sulla fertilità.

Una dieta troppo restrittiva o, al contrario, ricca di cibi ultra-processati, zuccheri e grassi saturi, può influenzare negativamente la qualità degli ovociti, l’ambiente uterino e persino il successo dell’impianto in caso di procreazione medicalmente assistita.

Cosa dice la ricerca?

Numerosi studi suggeriscono che un’alimentazione equilibrata, in particolare quella di tipo mediterraneo, può migliorare la salute riproduttiva. Gli elementi più importanti da integrare nella propria dieta sono:

  • Proteine di qualità (sia animali che vegetali)
  • Carboidrati complessi e a basso indice glicemico
  • Grassi “buoni” (come quelli contenuti in olio d’oliva, noci, pesce azzurro)
  • Antiossidanti (come vitamina C, E, beta carotene)
  • Folati (incluso l’acido folico, essenziale già prima del concepimento)

Questi nutrienti aiutano a mantenere un corretto equilibrio ormonale, supportano la maturazione degli ovociti e proteggono le cellule dallo stress ossidativo.

Un approccio personalizzato

Ogni percorso è unico. È importante evitare il fai-da-te e confrontarsi con professionistɜ qualificate in nutrizione e salute riproduttiva per costruire un piano alimentare che risponda alle proprie esigenze specifiche, anche in base all’età, alla storia clinica e all’eventuale presenza di patologie.

Geen può aiutarti a trovare lɜ professionistɜ giustɜ per te, online o sul territorio, per affrontare il tema della fertilità in modo integrato e consapevole.

Ti accompagniamo nelle tue scelte

Fai match con il nostro network professionale, di fiducia e vicino a te. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti di Geen!

Ci hanno sostenuto: